Giorno 7 - Etna e Catania
“‘a Muntagna”: Trekking sull’Etna tra spazi aperti e grotte magiche
L’Etna è a tutti gli effetti il vero simbolo naturale della Sicilia. Patrimonio UNESCO dal 2013, “‘a Muntagna” svetta in tutta la sua maestosità, lasciando l’escursionista senza fiato. Ora quieta e innevata, ora tumultuosa e rimbombante, questa vetta regala opportunità di meraviglia da qualunque angolo la si ammiri.
Tra i fenomeni eruttivi più violenti degli ultimi decenni, quella del 2002 è stata certamente un’eruzione di grande impatto sul territorio del Mongibello. Partendo dal rifugio verso Piano Provenzana (quasi 1800 metri sul livello del mare) e affidandosi all’esperienza della nostra guida, l’escursionista potrà apprezzare la potenza distruttrice di quella eruzione entrata negli annali. Infatti, costeggiando la frattura creatasi è possibile notare la distesa di colata lavica e quel poco che resta della secolare Pineta Ragabo.
Da qui il cammino proseguirà verso la Grotta dei Lamponi. Con i suoi 700 metri circa di estensione, la Grotta dei Lamponi è il più lungo tunnel a scorrimento lavico dell’Etna. Un insieme di gallerie dal pavimento di scorie laviche che desta ammirazione per le sue formazioni caratteristiche come i cosiddetti “denti di cane” (stalattiti di rifusione magmatica).
Pic-nic durante l’escursione.
Ritorno al rifugio. Alla fine del tour transfer per Catania.
Sistemazione in hotel, fine del servizio di guida.
Cena libera
Notte in hotel.
Dislivello:
+600/-600
Tempo:
7h