Sicilia in Mountain Bike
Un appassionante circuito guidato in Mountain Bike dal mare e dai colli messinesi fino alle vette dell’Etna!
Catania, Etna, Gole dell'Alcantara, Messina, Monti Peloritani, Taormina,
*supplemento MTB elettrica € 100,00
*supplemento MTB elettrica € 100,00
Arrivo in aeroporto e trasferimento a Messina, sistemazione in un B&B
Situata nell’estrema punta a nord dell’isola e terza città della Sicilia per numero di abitanti, Messina offre molteplici possibilità di meravigliarsi per le sue bellezze storiche che paesaggistiche. Secondo l’orario di arrivo, possibilità di visitare la città e il suo centro storico.
Cena in pizzeria
L’escursione odierna è molto facile e si sviluppa per lo più su asfalto in condizioni pianeggianti.
La partenza è prevista dalla riviera nord di Messina, sul lungomare. Si proseguirà seguendo la costa sino ad arrivare alla Riserva Naturalistica di Capo Peloro, fino ad arrivare al piccolo borgo marinaro di Torre Faro.
Simbolo di questo piccolo borgo è sicuramente “il Pilone”, un traliccio dell’elettricità oramai in disuso che però è divenuto nel tempo un’attrazione turistica.
Arrivati al villaggio ci sarà la possibilità di lasciare le bici per approfittare di una passeggiata sulla spiaggia per giungere sino alla punta estrema della Sicilia Nord-orientale, Capo Peloro.
Rientro in centro città, cena libera e pernottamento.
L’escursione si sviluppa all’interno del comprensorio collinare della citta Messina, dove insistono bellezze sia naturalistiche che di carattere storico. Il percorso che si articola in salita su strada per lo più asfaltata ci permetterà di scoprire delle Antiche Fortificazioni realizzate alla fine dell’‘800
Ritorno in città, cena in ristorante e pernottamento
Transfer al Santuario Dinnamare. Da qui parte un percorso su un’antica strada militare tutta sterrata “La dorsale dei Peloritani” una strada panoramica che si affaccia sul Mar Jonio e sul Mar Tirreno. Dopo circa 20 km di percorso in quota affronteremo in discesa circa 800 mt di dislivello per giungere sino al ridente paesino di Fiumedinisi. Transfer in direzione del rifugio sul versante nord dell’Etna. Cena e Pernottamento in rifugio.
Partenza dal rifugio sull’Etna. Da qui il percorso si sviluppa sempre in discesa sino a Taormina, attraversando una vecchia linea ferrovia dismessa, costeggiando il fiume Alcantara, dove sarà possibile fare una sosta per ammirare “le Gurne dell’Alcantara”. Picnic in corso di escursione.
Possibilità di visitare la città di Taormina. Cena e pernottamento in rifugio.
Dal rifugio partenza per la traversata della pista altomontana.
Si tratta di una sterrata molto comoda da percorrere, posta ad una quota media di circa 1700 mt slm , lunga oltre 35 Km che disegna quasi un semicerchio attorno all’Etna dal versante nord fino al sud- ovest.
Picnic in corso d’escursione.
Notte al rifugio sul verdante sud dell’Etna. Cene e pernottamento.
Dal Rifugio in sella a delle e-bike partiremo alla volta dei crateri sommitali, un’ascesa emozionante fino a raggiungere la quota autorizzata 2900 mt. Qui giunti lasceremo le bici per continuare a piedi guidati da un esperta guida vulcanologica sino ad arrivare in cima dove si potrà finalmente ammirare la maestosità dei crateri.
Cena libera e notte in Hotel a Catania
Trasferimento in apt cta
Lascia la tua recensione