La Sicilia e le sue meraviglie tra Arte, Cultura e Trekking
Partendo da Catania, città unica per le sue costruzioni in pietra lavica e per l’accesissima movida, il viaggio si snoda attraverso le tappe imperdibili della Sicilia, permettendo una vera immersione nei tesori dell’isola. Siracusa, un tempo capitale della Magna Grecia, fu definita da Cicerone “la più bella delle città greche” e la ricchezza del suo patrimonio le è valsa l’iscrizione tra i patrimoni Unesco. La visita del suo parco Archeologico è un vero tuffo nell’antichità, mentre passeggiare in Ortigia regala un momento sublime grazie alla bellezza del suo lungomare, all’affascinante fonte Aretusa al bianco abbagliante della piazza del Duomo che riflette la luce di un sole qui instancabile. Noto, la capitale del Barocco, deve la sua magnificenza al fatto di essere stata capoluogo della Val di Noto durante il Regno delle due Sicilie. Sfoggio di grandezza e abbondanza stilistica è la Cattedrale e la stessa ridondanza si nota delle decorazioni dei palazzi nobiliari del corso e delle vie limitrofe. Modica viene anche definita “giardino in pietra” per la compattezza delle innumerevoli chiese barocche che abitano il centro storico, dedalo di stradine che regala scorci da cartolina. Tappa imperdibile di ogni viaggio in Sicilia è la Valle dei Templi di Agrigento, dove ben dodici templi dorici si mostrano in tutta la loro bellezza su una collina dalla quale domina la vista sulla costa.

Infine Palermo, capoluogo di regione, è per eccellenza città più rappresentativa della diversità delle culture che si sono succedute in Sicilia: qui i palazzi normanni convivono con quelli arabeggianti e tracce della cultura araba sono molto presenti della gastronomia. Il Duomo di Monreale è un’altra delle meraviglie di Sicilia, i suoi mosaici lasciano letteralmente senza fiato. La visita di Cefalù e Taormina rappresenta un momento di relax in cui poter apprezzare la bellezza dei borghi marinari ed osservare la calma che li caratterizza. Altra tappa certamente imperdibile l’Etna, che in questo viaggio verrà osservato dal versante Nord, quello più ricco di vegetazione boschiva e più affascinante per varietà di paesaggi. Le colate dell’ultima eruzione distruttiva sono qui ben visibili mentre la visita di una grotta di scorrimento lavico darà la sensazione di trovarci nelle viscere del vulcano!
Questo viaggio è adatto a quanti vogliono assaporare le bellezze architettoniche e paesaggistiche della Sicilia godendo del comfort di un gruppo piccolo e di un accompagnatore a disposizione per tutto il viaggio.
Il prezzo comprende
- Pernottamento in hotel *** Siracusa, Palermo, Catania, Agrigento
- Pernottamento htl Letojanni ****
- Guida per tutta la durata del soggiorno (da g1 a g7)
- Tft in Minibus come da programma
- Pasti come da programma (alcuni pranzi in soluzione picnic
- Guida Turistica half day giorno 2
- Ticket Entrata Parco Archeologico Siracusa
- Ticket Entrata Valle dei Templi
- City taxe
Il prezzo non comprende :
- Bevande
- Il pranzo di giorno1/giorno3/giorno 4/giorno 6/ giorno8
- La cena di giorno 7
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “il prezzo comprende”
Giorno 2 - Siracusa
Mattinata dedicata alla scoperta di Siracusa accompagnati da una guida culturale autorizzata: visita del Parco Archeologico con il suo Teatro Greco, l’ Orecchio di Dioniso, le latomie dei Cappuccini. Pranzo in ristorante. Pomeriggio libero per una passeggiata nel centro dell’isola, la bellissima Ortigia.
Cena in ristorante e pernottamento a Siracusa.
Pasti: Colazione- Pranzo- cena
Giorno 3 - Noto-Modica- Agrigento
Partenza in direzione di Noto, città che dopo il terremoto del 1693, fu completamente ricostruita in stile barocco. La ricchezza della sua architettura le è valsa l’inserimento nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Continuazione con la visita di Modica, la sua cattedrale di S. Giorgio e la chiesa di S. Pietro. Non esitate ad assaggiare il famoso cioccolato di Modica!
Pranzo libero
Proseguimento per Agrigento, cena e pernottamento in hotel.
Pasti: colazione- cena
Giorno 4 - Agrigento-Palermo
Visita libera del famoso sito archeologico della Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell’UNESCO, che comprende numerosi templi dorici e resti dell’antica città greca di Akragas. Tra tutti, le rovine dell’immenso tempio di Zeus Olimpico, il tempio di Ercole o il tempio della Concordia.
Picnic in corso di escursione.
Partenza per Palermo.
Sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Pasti: colazione- pranzo (sotto forma di picnic) – cena
Giorno 5 -Palermo
Visita libera della città di Palermo, uno dei gioielli architettonici del Sud Italia.
Attraverso le vivaci strade del centro storico, si va alla scoperta dei monumenti di epoca arabo-normanna: la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti o la Cappella Palatina (Palazzo Reale).
Da non perdere il vecchio mercato di quartiere della Vucciria, tripudio di colori e folclore.
Pranzo libero.
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Pasti: colazione- cena
Giorno 6 - Monreale- Cefalù- Letojanni
Dopo la colazione trasferimento a Monreale. Visita libera della Cattedrale dedicata alla Vergine Maria, famosa per il suo chiostro e i mosaici bizantini. Continuazione verso Cefalù, nota e affascinante località balneare.
Pranzo libero
Trasferimento e pernottamento a Letojanni.
Pasti: colazione- pranzo (sotto forma di picnic)- cena
Giorno 7 -Taormina- Etna- Catania
Partenza in direzione di Taormina, la “Perla del Mediterraneo”. Possibilità di visitare il teatro greco.
Partenza in direzione dell’Etna e pranzo in rifugio tipico.
Visita della Grotta dei Ladroni, tunnel lavico di grande interesse.
Piccola passeggiata sui Monti Sartorius, antichi crateri spenti che permettono di comprendere la morfologia e la natura del vulcano.
Trasferimento e pernottamento a Catania.
Cena libera.
Fine dei servizi della guida
- Trasporto bagagli: durante la giornata porterete con voi solo il necessario per l’escursione giornaliera.
- Clima: Prevalentemente mite in primavera e autunno. Caldo in estate (30-35gradi Luglio)
- Sistemazione: hotel
- Pasti: colazione + cena in hotel o ristorante.
- Pranzo in ristorante e al sacco come da programma.
- Inquadramento: accompagnatore locale per tutta la durata del soggiorno.
- L’accompagnatore avrà tre cene e serate libere nel corso della settimana, compresa quella del settimo giorno. Egli sarà comunque reperibile e fino al vostro trasferimento in aeroporto l’ultimo giorno.
- Gruppo: min 6 pax- max 15 pax