Mediterranea Trekking promuove la scoperta e la valorizzazione dei villaggi messinesi, ognuno di essi ricchi di fascino e storia, in cui ancora oggi i loro abitanti con fierezza né custodiscono i valori.
E’ la volta del villaggio collinare di Cumia Superiore, incastonato sui colli a ridosso della città, e denominato in passato il “villaggio dei fiori” per l’antica produzione di alcune specie floreali, tra tutte la Gardenia è quella che ha contraddistinto di più Cumia.
Scopriremo l’antico Mulino e le varie Grotte presenti lungo il sentiero.
PROGRAMMA
Ore 9:00: Ritrovo di tutti i partecipanti presso la piazzetta di Cumia Superiore
(è presente una bottega dove poter acquistare un panino per il vostro pranzo a sacco, prendere un caffè ecc.)
Ore 9:30: Inizio Escursione
La prima parte dell’escursione sarà tutta pressoché in salita fino a raggiungere Monte Croce di Cumia; Il sentiero è piuttosto variegato, infatti supereremo diversi terrazzamenti, utilizzati in passato per la coltivazione della vite, incontreremo diverse specie arboree tipiche della macchia Mediterranea come il Corbezzolo ed alcuni tratti di bosco di Castagno e Leccio; Non mancheremo di stupirci grazie agli splendidi scorci panoramici sullo Stretto di Messina.
Durante il percorso ci fermeremo in un’area attrezzata di tavolino e fonte d’acqua, dove consumeremo il nostro pranzo a sacco.
Durante la discesa, visiteremo alcune Grotte utilizzate come rifugio durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, ma probabilmente alcune di esse sono molto più antiche perché utilizzate da pellegrini, visto che nei pressi della Fiumara Cumia sono stati ritrovate tracce di un’antichissimo monastero Basiliano
Ore 15 circa: Fine Escursione
- Lunghezza: 10,3 Km
- Dislivello: 384mt/858mt
- Grado di Difficoltà: Medio (E)
NORME PER COVID-19:
L’escursione verrà svolta secondo la normativa vigente per la prevenzione della diffusione del Covid-19. Successivamente alla prenotazione verrà inviato il protocollo con le linee guida ed il regolamento da visionare ed accettare.