Mediterranea Trekking propone un’escursione dai connotati paesaggistici e storici di grande fascino.
Lo spettacolo offerto dalla vista su Mar Ionio e Mar Tirreno (ora uno, ora l’altro) faranno da cornice al cammino che ci permetterà di scoprire “I Fossa da Nivi” (le Neviere) ovvero le fosse scavate dagli abitanti dei villaggi collinari messinesi per ricavarne ghiaccio sino alla metà del secolo scorso.
PROGRAMMA
Ore 9:00: Ritrovo di tutti i partecipanti presso il Santuario della Madonna di Dinnammare
Ore 9:30: Inizio Escursione lungo il Sentiero delle Neviere Messinesi
Ridiscenderemo dal versante meridionale roccioso del Monte Dinnammare per giungere sino alla Dorsale dei Peloritani, per poi dirigerci verso il Rifugio Portella Vento, ubicato nel territorio di Rometta, attraverseremo boschi e troveremo numerose Neviere.
Risaliremo verso la Dorsale, per raggiungere il Rifugio Case Maressa, dove faremo una sosta per il pranzo a sacco.
Torneremo indietro lunga la dorsale per giungere al punto di partenza.
- Lunghezza: 11,7 Km
- Dislivello: 682mt/1124mt
- Grado di Difficoltà: Medio (E)
NORME PER COVID-19:
L’escursione verrà svolta secondo la normativa vigente per la prevenzione della diffusione del Covid-19. Successivamente alla prenotazione verrà inviato il protocollo con le linee guida ed il regolamento da visionare ed accettare.
COSTI:
€ 15,00 a persona
Escursione gratuita per i bambini di età inferiore ai 12 anni
PRENOTAZIONI:
Per partecipare all’escursione Il Sentiero delle Neviere occorre prenotarsi entro il 9 Aprile, e comunque fino al raggiungimento del numero massimo di 20 partecipanti.
Le prenotazioni vanno effettuate al 3206048484 (Wathsapp) o via mail all’indirizzo escursioni@mediterraneatrekking.com.
Nella prenotazione bisogna specificare: Iscrizione sentiero delle Neviere, NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO.
Eventuali disdette vanno comunicate tempestivamente entro 48 ore prima della partenza dell’escursione.
NOTE:
Le Escursioni verranno effettuate al raggiungimento di minimo 8 partecipanti o potranno essere annullate o modificate in presenza di cattive condizioni meteorologiche.