I Villaggi Messinesi: Mili S. Pietro e Tipoldo
Mediterranea Trekking promuove la scoperta e la valorizzazione dei villaggi messinesi, ognuno di essi ricchi di fascino e storia, in cui ancora oggi i loro abitanti con fierezza né custodiscono i valori.
Proprio Mili S.Pietro e Tipoldo, villaggi collinari situati quasi all’estremità meridionale del comune di Messina, rappresentano esattamente quanto ancora vada fatto in termini di valorizzazione del territorio.
Le due comunità sono un “patrimonio storico-culturale” che và assolutamente protetto ed invece rischiano quotidianamente l’isolamento.
La Chiesa Normanna di S.Maria di Mili (edificata nel 1091) è una tra le più antiche testimonianze di architettura religiosa normanna di Sicilia, e riversa in uno stato di abbandono incomprensibile ed inaccettabile.
Per fortuna scenari paesaggistici di indubbia bellezza, rigogliosa vegetazione tipica della macchia mediterranea, ruscelli incantevoli, ci danno nuova linfa e ci spingono a crederci…. ancora una volta che per la nostra terra c’è un futuro, fatto di piccoli passi…
Passi Narranti!

Programma escursione:
Ore 9:00: Ritrovo di tutti i partecipanti presso la parrocchia di Mili S.Pietro
Ore 9:30: Inizio Escursione
Da Mili prenderemo l’asfaltata in salita che ci porterà a Tipoldo, dove percorreremo i suoi vicoli per far visita alla biblioteca Pietro Gori e per scoprirne I suoi tesori.
Successivamente Prenderemo la sterrata in direzione di Portella Cummarà, dove costeggeremo alcuni vitigni e stupendi panorami sullo stretto di Messina.
Giunti alla Portella, punto di diramazione per Larderia, per la dorsale dei Peloritani e per la sterrata di ritorno sul torrente Mili, vi è il rifugio di uno degli ultimi Pastori Messinesi. Proveremo a bussare alla sua “porta” e se avremo fortuna conosceremo un personaggio che non dimenticheremo tanto facilmente. Riprenderemo la via solo per pochi minuti per arrivare al Torrente Mili, dove sosteremo per consumare il nostro pranzo a sacco in un punto in cui il torrente procede con una serie interminabile di piccolissimi ma vivaci salti sulle rocce, ed inoltre la rigogliosa vegetazione circostante colora di verde un’opera che solo Madre Natura può creare.
Dopo il nostro “bagno di Bellezza” ridiscenderemo lungo la sterrata che costeggia il Torrente Mili per poi prendere una deviazione per Contrada Serro, dove è posto il Santuario di San Sostene Martire, su di un poggio a 401 mt slm che domina l’intera vallata di Mili. Ultima tappa è la visita all’incredibile Chiesa di S.Maria di Mili,(non sarà possibile entrarci per instabilità del tetto) e che nonostante il suo visibile decadimento porta con sé un fascino fuori dal tempo.
- Lunghezza: 9,7 Km
- Dislivello: 210mt/560mt
- Grado di Difficoltà: Facile (E)
COSTI: € 15,00 a persona (escursione gratuita per i bambini di età inferiore ai 12 anni)
PRENOTAZIONI:
Per partecipare all’escursione occorre prenotarsi entro il 26 Maggio, e comunque fino al raggiungimento del numero massimo di 20 partecipanti.
Le prenotazioni vanno effettuate al 3206048484 (Wathsapp) o via mail all’indirizzo escursioni@medtrek.it
Nella prenotazione bisogna specificare: L’escursione alla quale si vuole partecipare, Generalità, Recapito telefonico.
Eventuali disdette vanno comunicate tempestivamente entro 48 ore prima della partenza dell’escursione.
NOTE
Le Escursioni verranno effettuate al raggiungimento di minimo 8 partecipanti o potranno essere annullate o modificate in presenza di cattive condizioni meteorologiche.
Servizi inclusi:
- Guida locale esperta
Il prezzo non comprende:
- Quanto non specificato in “il prezzo comprende”
Costi e Prenotazioni:
- Prezzo a persona: €48
- Minimo 3 partecipanti Massimo 8 partecipanti (per gruppi più piccoli o più grandi contattare la compagnia e chiedere disponibilità)
- Per prenotare scrivere a info@medtrek.it specificando nome, cognome, numero di telefono e hotel.
- E’ richiesto il pagamento anticipato