Trekking nella Sicilia Ovest: da Palermo alle Egadi
Partendo da Palermo, capoluogo di Sicilia dallo straordinario patrimonio artistico e culturale, il viaggio si snoda lungo la costa del trapanese, dove si trovano concentrati gli angoli più suggestivi della Sicilia, per poi proseguire alle isole Egadi, piccolo paradiso per gli amanti della natura incontaminata, del trekking ma anche del mare.
Sarà la Riserva dello Zingaro il primo passo del nostro viaggio: è qui che entreremo in contatto con la tipica vegetazione mediterranea e la ricchezza dei panorami siciliani, che si scopriranno pian piano a ritmo di camminata. Le saline di Trapani, oltre ad essere un interessante esempio di attività economica svolta ancora con metodi tradizionali, danno luogo ad uno scenario spettacolare dai colori cangianti, cosi come Erice arricchisce il viaggio immergendoci nell’atmosfera del borgo medievale. Una visita a Mozia è d’obbligo, questa isoletta conserva una straordinaria biodiversità vegetale e un patrimonio archeologico di grande valore. Favignana, Levanzo e Marettimo offrono invece possibilità di trekking in ambienti che richiamano in tutto e per tutto l’ambiente montano (Marettimo) ma offrendo sempre la cornice del mare e l’atmosfera rilassata dei borghi marinari, nonché ricchezza storico-culturale (pensiamo alla straordinaria Grotta del Genovese a Levanzo).
Una sosta a Segesta ci permette di immergerci nella bellezza dell’antico mondo greco, una visita tra i templi sarà un vero e proprio viaggio indietro nel tempo. L’ultimo pomeriggio lo trascorreremo a Palermo ci permetterà di scoprirne le bellezze.
Il viaggio si caratterizza per l’alternanza tra trekking e visite culturali, natura e cultura, mare e montagna, arricchito dalla tradizione gastronomica siciliana.