La Sicilia Barocca e le riserve naturali del sud tra Arte, Cultura e Trekking
Questo viaggio si snoda nel sud della Sicilia lungo un percorso che coniuga una delle tappe più imprescindibili (la magnifica Siracusa) con gli angoli naturali meno battuti dai circuiti di massa, privilegio degli amanti dell’outdoor che hanno voglia di addentrarsi tra il verde, e le acque, di queste stupefacenti riserve naturali. Pantalica con la necropoli più grande d’Europa perfettamente visibile e visitabile regala uno spettacolo agli amanti dell’archeologia ma non solo: per la fitta vegetazione e la bellezza delle acque che scorrono a fondovalle è un sito che incanta chiunque.
Cava Carosello, angolo meno conosciuto ma non meno affascinante, è testimone anche della storia antica di Noto, grazie alla presenza di antichi mulini ad acqua perfettamente conservati.
Non poteva mancare una visita alle città del barocco: Noto, Ragusa Ibla, Modica, Scicli.